Chi siamo

Lo studio AnileArchitects nasce nel 2015, fondato dall'architetto Alessandro Anile e da Simone Anile. Lo studio opera in diversificati ambiti di intervento: progettazione architettonica, restauro e risanamento edilizio, ristrutturazione, servizi di consulenza tecnica.
Lo studio si occupa della gestione del progetto dalla fase preliminare, sino alla sua realizzazione.

Alessandro, laureato al Politecnico di Torino matura la sua esperienza prima con un progetto pilota del Politecnico per la realizzazione di abitazioni modulari prefabbricate in legno, ottenendo il brevetto europeo per il progetto WOODBOX, in seguito collabora con diversi studi approfondendo la tematica dell'edilizia sostenibile ed ecologica con materiali a basso impatto ambientale. Inoltre partecipa al progetto ALPHOUSE, progetto regionale per il recupero del patrimonio edilizio esistente in Valle d'Aosta.

Simone, laureato anche lui al Politecnico di Torino in Architettura sostenibile, accresce la sua formazione lavorando nello studio internazionale di Camera & Partners di Torino, e partecipando al progetto di Smart City per un evoluzione del vivere contemporaneo e sostenibile. Matura la sua esperienza in diversi studi di architettura in più accresce la sua formazione come diretore lavori affiancando il padre nell'impresa edile di famiglia.

 

 

 

Servizi offerti

Lo studio specializzato nella progettazione di edifici sosstenibili, con una particolare attenzione al dettaglio, alle finiture e al design, dedica ai propri clienti particolare attenzione allo sviluppo del progetto, con particolare attenzione alla progettazione esecutiva di ogni particolare che porta ad ottenere risultati ad alti livelli estetici.

Lavori in corso

PROGETTO IN CORSO DI REALIZZAZIONE - VILLA NELLA COLLINA DI AOSTA (AO) - Edificio passivo senza fonti ri riscaldamento, sfruttando al massimo gli apporti gratuiti. Abitazione con un piano ipogeo incastonato nel pendio.

LAVORI IN CORSO

VILLA AnMa - UNA VILLA UNICA NEI DINTORNI DI AOSTA NEL PAESE DI GRESSAN (AO) - una abitazione dal gusto moderno con ampie vetrate con la vista verso la citta di Aosta e con grandi terrazzi per ampliarne la vista volumetrica. Un inversione tra la Zona Giorno, posta all'ultimo piano, e la Zona notte permette di avere una vista unica sul fondovalle.

PROGETTO VINCITORE DEL PREMIO TEMPLUM ALL'ARCHITETTURA 2023 - Pubblicazione sul Libro ARchitetti Italiani 2023